Massimo Vitrani confermato segretario provinciale del partito fondato da Carlo Calenda per acclamazione. Venerdì scorso, infatti, gli azionisti si sono riuniti per il secondo congresso provinciale. Un momento di confronto importante in vista anche delle prossime tornate elettorali che contraddistingueranno il territorio. Buona affluenza, con…
I nostri valori
Ora basta! L’Italia è un grande Paese. Nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli dei sovranisti. I nostri valori
Ora basta! L’Italia è un grande Paese. Siamo l’ottava potenza mondiale, la seconda economia manifatturiera d’Europa, uno dei Paesi fondatori dell’Unione Europea e il luogo di nascita della cultura occidentale.
Nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli dei sovranisti.
AZIONE è il luogo di mobilitazione dell’Italia che lavora, produce, studia e fatica. L’Italia stanca degli scontri inconcludenti tra tifoserie e degli slogan privi di contenuti.
ENTRA IN AZIONE
Mettiamo in moto una forza di persone e di idee nuove, alziamoci in piedi, assumiamoci la responsabilità dell’Italia.
A Livorno invece, è mancata capacità di pianificazione e progettazione. Il “Next Generation Livorno” è stato un flop.
di Enio Gambaccini In questi ultimi mesi si è acceso il dibattito sull’opportunità o meno di chiudere il Termovalorizzatore di Livorno e di smaltire i rifiuti trattati dallo stesso in altri impianti. La destinazione finale di questi rifiuti – visto che altri termovalorizzatori non sono…
Visto che ad oggi la gestione del ciclo dei rifiuti in Toscana presenta un grave vuoto in termini di programmazione concreta, con risultati negativi sia a livello ambientale che economico, Azione ha deciso di organizzare un evento politico dal titolo “La gestione del ciclo dei…
Maurizio Bettini – segretario comunale Livorno in Azione Azione ed Italia Viva (il Terzo Polo) sono state menzionate dal segretario Federico Mirabelli, nell’intervista al Tirreno, in modo da creare un convincimento generale sbagliato. Non lo possiamo accettare. E del resto, dalla lettura dell’intera intervista ci…
di Pablo Cinci Quanto la vicenda del rigassificatore nel porto di Piombino sia ostaggio di un’evidente ipocrisia, correlata ad un’inutile quanto ossessiva ricerca di consenso, è, purtroppo, sempre più evidente. Per comprenderlo è sufficiente, come spesso accade, riportarsi ai semplici fatti ed alla loro chiara…
di Livio Lazzeri L’acciaio verde è possibile? I progressi nella produzione dell’acciaio senza emissioni di CO2 Secondo stime recenti, l’industria siderurgica è responsabile di circa l’8% del totale delle emissioni di CO2 nel mondo. La Cina è di gran lunga il più grande produttore mondiale…
Caro Sindaco, leggiamo la sua replica con un certo stupore e una qualche preoccupazione. Lei ci imputa delle inesattezze, ma a leggere quel che dice non riesce ad evidenziarne nessuna, anzi. Quello che non deve sfuggire all’attenzione politica è che Adriano Tramonti rimane in carica…
Treni veloci: Livorno ancora fuori dai piani di Regione e Governo Livorno, a causa di un governo locale poco connesso con la Regione e con Roma, rimane nuovamente esclusa dai progetti che potrebbero traghettarla in un percorso di convergenze economiche, sociali e culturali. È, infatti,…
Sulla gestione dei rifiuti a Livorno, siano essi rifiuti urbani o di altro tipo, si continua a mistificare la portata dei problemi e le possibili soluzioni. Leggiamo l’intervista di Raphael Rossi – amministratore unico di AAMPS – sul Il Tirreno (23-02-2022) – non senza una…
Il Consiglio di Stato ha giudicato inammissibile l’appello presentato dal Comune volto a stoppare la partenza dei conferimenti nel primo lotto della discarica del Limoncino. Per gli addetti ai lavori l’epilogo era già scritto, semplicemente perché il Comune è ricorso in appello senza avere i…
Livorno in Azione. Il partito di Carlo Calenda a congresso in provincia di Livorno – Massimo Vitrani eletto per acclamazione La provincia di Livorno ed il suo futuro. Questo il filo logico che ha contraddistinto l’elezione al primo congresso provinciale di Azione, partito fondato da…
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? Sono molte le incertezze che gravitano intorno al futuro industriale di Livorno ed in particolare sul futuro della raffineria Eni. Una cosa è certa: si stanno creando le basi per un’emergenza occupazionale che già nel brevissimo termine farà sentire i suoi…
La giunta Salvetti ha tagliato 150.000 euro di trasferimenti alla Fondazione Goldoni. Una taglio al capitolo cultura che desta meraviglia per chi, come il tandem Luca Salvetti-Simone Lenzi, dice di aver fatto della cultura il fiore all’occhiello dell’amministrazione. C’è da capire da cosa sia stato…
In questi ultimi giorni il Sindaco Salvetti ha elogiato la grande performance del Comune di Livorno nell’ottenimento dei Fondi del PNRR affermando: “qualcuno si interrogava sulla qualità e l’importanza del lavoro fatto con il dossier Next Generation Livorno: la risposta sta nella notizia […] del…
Sanità a Livorno: il PD assuma tutte le sue responsabilità Apprendiamo con soddisfazione che l’Unità Operativa di Cardiologia è stata ricoperta e che ha da pochi giorni un Direttore nel pieno delle proprie funzioni. Questa notizia non può che essere elemento di soddisfazione, ma le reazioni che…
Come Livorno in Azione siamo contrari alla chiusura del Termovalorizzatore prevista per Ottobre 2023. La consideriamo una scelta prematura. Un errore. Saremo contrari alla chiusura fino a quando non saranno realizzati investimenti su tecnologie consolidate e alternative a quella attuale. Condizione che, al momento attuale,…
Due sono le notizie di questi giorni. La prima: la Giunta Salvetti ha dato il via al procedimento di approvazione del nuovo Piano Operativo e la contestuale variante al Piano Strutturale. Dentro questi strumenti la realizzazione del nuovo polo ospedaliero. La seconda: l’incontro tra l’amministrazione…
Il Comune di Rosignano Marittimo – coerentemente con quanto evidenziato in un nostro articolo il 12 maggio scorso (https://www.livornoinazione.it/castiglioncello-tutte-le-lacune-amministrazione/) – ha pubblicato un nuovo bando per l’affidamento in concessione dell’immobile denominato “Limonaia” ubicato all’interno dell’area del Castello Pasquini di Castiglioncello. Correggendo il proprio operato e…
Nel 2023 è in previsione la chiusura del termovalorizzatore del Picchianti, così come indicato dal Comune all’azienda AAMPS. Si tratta di un grave errore che comporterà il rischio di generare una crisi dei rifiuti a Livorno, così come ne abbiamo viste in altre città (ad esempio Roma).…
Nell’articolo del Tirreno del 14 Settembre scorso Raphael Rossi, amministratore di AAMPS, ha elencato le criticità del “porta a porta” ed ha annunciato delle novità in un’ottica di miglioramento del servizio. Effettivamente la modalità d’introduzione e gestione del “porta a porta” ha creato in alcuni…
di Massimo Vitrani (coordinatore Livorno in Azione) e Alfio Baldi (coordinatore Italia Viva Livorno) Il recente scontro violento tra bande è un fatto eclatante e inedito per la nostra città. La rappresentazione di Livorno quale isola felice che sublima i problemi nelle feste, dipinta in…
La Darsena Europa è importante. Lo è per il porto, lo è per la città, lo è soprattutto per la Regione che sta così inserita nella rete commerciale TEN-T transeuropea. Sulla realizzazione della Darsena si gioca la crescita e una parte di Pil (Prodotto interno…
SALVETTI CAMBI PASSO PER IL BENE DELLA CITTA’ “Muoia Sansone con tutti i filistei“. In questo modo di dire di origine biblica potrebbe riassumersi la politica livornese nei prossimi mesi. Per quanto riguarda lo scenario, polverizzato il cosiddetto “modello Livorno” (ossia il progetto di coalizione…
Livorno in Azione ha più volte denunciato, nei mesi scorsi (leggi qui e qui), i ritardi e i silenzi del Comune di Livorno sulla vicenda della Stazione Marittima e del Terminal Crociere.Si ha un bel dire dell’integrazione città/porto , ma è a tutti noto che…
L’assessora senza portafoglio Barbara Bonciani: tanta buona volontà, ma senza risultati. L’assessora al porto e alla integrazione città-porto – Barbara Bonciani – è in costruttiva trasferta a Siviglia dove, pare, partecipi al 34° incontro di RETE (Associazione internazionale per la collaborazioni fra porti e città).…
La realizzazione delle corsie ciclabili ha suscitato dubbi e proteste sia in Consiglio comunale che tra la cittadinanza. Alcune forze politiche hanno addirittura sostenuto che la sicurezza si sia nientemeno ridotta. Ma analizziamo la tematica. Innanzitutto, è necessario fare un po’ di chiarezza sui termini.…
Non si può accusare il Comune di Rosignano Marittimo di non aver investito sul territorio e di non aver cercato di sfruttare i finanziamenti europei.La pedonalizzazione del centro di Castiglioncello, la costruzione della c.d. “Social Agorà” e la pista ciclabile ne sono la prova. La…
Giunta Salvetti: poche idee e confuse sul porto Fin da novembre 2020 Livorno in Azione aveva espresso forti perplessità sulla strategia di programmazione messo in atto da parte della Giunta Salvetti nella elaborazione del NextGenerationLivorno (leggi qui). Il percorso di confronto avrebbe dovuto coinvolgere strutturalmente…
Apprendiamo dal Tirreno del 16 maggio u.s. che la Giunta, pur con colpevole ritardo, ha accolto il nostro grido di allarme rispetto alla mancata previsione di concessioni agevolate di aree esterne per le attività di somministrazione e similari. Le proposte per le imprese del Comune…
Il messaggio positivo dato dagli imprenditori di Castiglioncello, polso dello stato dell’economia territoriale, purtroppo contrasta con tutte le lacune dell’Amministrazione locale. Nel Comune di Rosignano Marittimo manca innanzitutto una proposta per affidare il suolo pubblico a condizioni agevolate.Tale dimenticanza della giunta è grave. Soprattutto in…
Nell’ottobre 2023 scade l’autorizzazione integrata ambientale (AIA), senza la quale il termovalorizzatore dovrà essere obbligatoriamente spento. E’ notizia di pochi giorni fa che il Comune di Livorno ha ammesso un referendum propositivo al fine di chiedere che la procedura di spegnimento venga avviata entro il…
Raffineria Eni avanti con la riconversione Sono molte le incertezze che gravitano intorno al futuro industriale di Livorno ed in particolare sul futuro della raffineria Eni . Attualmente la raffineria Eni sembra attraversare una fase di stallo in merito al proprio destino. Una cosa è…
Si è fatto un gran parlare in questi primi due anni di mandato della giunta Salvetti di commercio e rilancio turistico della città di Livorno. Ma tutto questo dibattere cosa ha prodotto? Nulla di veramente significativo.Ora, sappiamo esattamente che la pandemia da Covid19 ha impegnato…
Atto n. 4-05179 Pubblicato il 30 marzo 2021, nella seduta n. 308 RICHETTI – Ai Ministri delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e della transizione ecologica. – Premesso che: il piano regolatore portuale del porto di Livorno, approvato nel marzo 2015 dalla Regione Toscana ai sensi…
A quasi 2 anni dalla elezione di Luca Salvetti a Sindaco di Livorno, facciamo il punto sullo scenario politico e sulla situazione amministrativa cittadina. Per quanto concerne lo scenario politico. Appare evidente che il cosiddetto “modello Livorno” (ossia il progetto politico di coalizione tra realtà…
Azione Livorno: Sospendere la tassa di soggiorno. Le ragioni di Azione Livorno per cui appare opportuno sospendere la tassa di soggiorno
“Next generation Livorno”: le mancanze nel programma provinciale del Next Generation EU elaborato dal Comune secondo Livorno in Azione
Non c’è dubbio che il progetto pubblicato dal Tirreno sulla variante proposta per il Caprilli dalla società Indalgo srl, se approvata, determinerebbe uno snaturamento dell’identità storica dell’ippodromo, con l’aggravante della prospettata costruzione di un albergo e altre strutture di servizio per alcune migliaia di metri…
Ha fatto recentemente scalpore un’inchiesta del quotidiano Il TIRRENO (04-02-2021) sul lavoro precario all’interno del porto di Livorno. A leggerla sembra che nulla o molto poco sia cambiato, da 15 anni a questa parte, nella somministrazione di lavoro interinale. Estrema flessibilità, pochi turni, bassi salari.L’organizzazione…
di ing. Gabriele Casarosa Per dare un giudizio sul progetto di un bus navetta destinato ai bagnanti delRomito partiamo dall’obbiettivo dichiarato, cioè quello di ridurre il carico veicolare in transito e in sosta sul tratto stradale SS1 Aurelia corrispondente, di proprietà ANAS.Premettiamo, intanto, che i…
In questo articolo, che ci è stato sollecitato dai nostri lettori, l’ing. Gabriele Casarosa fa il punto sulla programmazione delle prossime piste ciclabili rilevando criticità ed incongruenze con quelle già esistenti. Buona lettura. LA REDAZIONE Piano ciclabili ci sono cose da rivedere di ing. Gabriele…
di ing. Gabriele Casarosa Si dà per condiviso che un progetto di Architettura con valenza Urbanistica come quello avente oggetto la riqualificazione di Via Grande debba senza dubbio partire da assunti certi in materia di viabilità. Invece, il progetto vincitore dimostra un mancato recepimento di…
Giustizia: continuità nel segno del populismo penale di Marco Talini (avvocato) Mi sono sforzato di non avere alcun pregiudizio nel valutare l’operato di Giorgia Meloni e del suo governo. Con grande fatica. Ciononostante mi trovo costretto a concludere che peggio di così non si poteva…